Rassegna TSUKAMOTO65

7, 14 e 21 maggio 2025 ore 21.00
4, 11 e 18 giugno ore 21.00
9 luglio ore 21.00
Teatro Alkestis

acquista i biglietti

Un tributo al visionario maestro del cyberpunk giapponese Shinya Tsukamoto: per la prima volta nei cinema italiani i suoi capolavori distribuiti da Cat People grazie a Minerva Pictures e Raro Video.


In occasione del sessantacinquesimo anniversario della nascita, un'opportunità unica per vivere sul grande schermo la mente e l'opera di uno dei cineasti più audaci e influenti del cinema giapponese e non solo.

Shinya Tsukamoto, celebre per capolavori come Tetsuo: The Iron Man e A Snake Of June, ha reinventato il linguaggio del cinema attraverso una miscela di immaginario cyberpunk, sperimentazioni visive e un’incredibile ricerca sull’alienazione dell’individuo nella società moderna. Una selezione dei suoi film più iconici che hanno plasmato la storia del cinema contemporaneo.

I film sono in lingua giapponese, sottotitolati in italiano


PROGRAMMAZIONE
mercoledì 7 maggio ore 21.00 - TETSUO: THE IRON MAN e TETSUO II: BODY HAMMER
mercoledì 14 maggio ore 21.00 - TOKYO FIS
mercoledì 21 maggio ore 21.00 - BULLET BALLET
mercoledì 4 giugno ore 21.00 - A SNAKE OF JUNE
mercoledì 11 giugno ore 21.00 - VITAL - AUTOPSIA DI UN AMORE
mercoledì 18 giugno ore 21.00 - KOTOKO
mercoledì 9 luglio ore 21.00 - ZAN KILLING

Sinossi:
TETSUO: THE IRON MAN
fantascienza - 68'- 14+ - Giappone, 1990 - distribuito da Cat People

Un'opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l'invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l'umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica. La fisicità delle mutazioni in Tetsuo diventa un incubo tangibile, in cui l’identità stessa è minacciata dalla macchina.



TETSUO II: BODY HAMMER
fantascienza - 82' - 14+ - Giappone, 1992 - distribuito da Cat People

Tsukamoto amplifica la combinazione di cyberpunk, horror e azione, raccontando la storia di un uomo comune che, dopo un trauma, subisce una trasformazione fisica estrema diventando un'arma vivente. Con un'estetica industriale e surreale, esplora temi come la perdita dell'identità, la fusione tra corpo e tecnologia, e la violenza come espressione di potere e disperazione.



TOKYO FIST
drammatico - 88' - 14+ - Giappone, 1995 - distribuito da Cat People

Festival di Locarno - Concorso

La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull'alienazione urbana e sull'identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione



BULLET BALLET
thriller - 87' - 14+ - Giappone, 1995 - distribuito da Cat People

Goda, distrutto dal suicidio della fidanzata, si immerge in un mondo di violenza metropolitana, scontrandosi con una banda di delinquenti e cercando ossessivamente una pistola. Girato in un bianco e nero crudo, il film mescola dinamiche emotive e sociali, interrogando il rapporto tra potere, vendetta e autodistruzione. Tsukamoto intreccia introspezione e caos urbano, creando un ritratto brutale e poetico dell’alienazione e della disperazione contemporanea.



A SNAKE OF JUNE
thriller erotico - 77' - 14+ - Giappone, 2002 - distribuito da Cat People

Festival di Venezia - Controcorrente: Premio speciale della giuria

In una città immersa in piogge incessanti, Rinko, una donna intrappolata in un matrimonio soffocante, riceve foto compromettenti da un misterioso ricattatore. Questo evento la costringe a confrontarsi con i suoi desideri repressi, portandola verso una liberazione emotiva e sessuale. Con un'estetica blu monocromatica e una regia intima, Tsukamoto esplora i confini tra voyeurismo, controllo e autodeterminazione, offrendo un ritratto inquietante e poetico dell'alienazione e della ricerca di autenticità in un microcosmo opprimente.



VITAL - AUTOPSIA DI UN AMORE
drammatico - 85' - 14+ - Giappone, 2004 -distribuito da Cat People

Festival di Venezia - Orizzonti

Hiroshi, un giovane studente di medicina, si risveglia dopo un incidente d’auto che ha ucciso la sua fidanzata, Ryoko, e lo ha lasciato privo di memoria. Attraverso l’autopsia del corpo di Ryoko, Hiroshi ricostruisce il loro passato e riscopre l’intensità del loro amore. Con un ritmo contemplativo e un’estetica minimalista, Tsukamoto affronta temi profondi come la mortalità, il dolore e la connessione tra vita e morte, di grande poesia visiva unendo scienza e spiritualità.



KOTOKO
drammatico - 92' - 14+ - Giappone, 2011 - distribuito da Cat People

Festival di Venezia - Orizzonti: Miglior Film

Kotoko è una giovane madre affetta da disturbi psicotici che le fanno vedere doppioni delle persone, lasciandola incapace di distinguere la realtà. Tsukamoto indaga il dolore, la maternità e la lotta per la sanità mentale, offrendo un ritratto crudo e poetico della vulnerabilità umana, dove la dolcezza si mescola con una violenza crudele e senza limiti.



ZAN - KILLING
drammatico - 80' - 14+ - Giappone, 2018 - distribuito da Cat People

Festival di Venezia - Concorso

Mokunoshin, un giovane ronin, vive un conflitto interiore tra il desiderio di pace e l'obbligo di combattere. Con uno stile intimo e realistico, il film esplora la fragilità umana e il costo emotivo della guerra, sovvertendo i canoni del genere.

Ingressi:
intero € 5,00 - ridotto under 25 e over 65 € 4,00




CINEMA